Grazie alla piattaforma messa a disposizione da OPES, nell’ambito degli appuntamenti formativi del Progetto InFormAzione, sarà possibile seguire questo corso online in modalità sincrona destinato agli operatori del Terzo Settore che si occupano, o che vogliono avvicinarsi, alla comunicazione istituzionale e all’organizzazione di eventi.

Con questo corso la docente Monica Promontorio vuole fornire una conoscenza di base teorico-pratica per la creazione, l’organizzazione e la gestione di eventi aggregativi e campagne di sensibilizzazione su tematiche sociali, anche in relazione al nuovo scenario post-pandemico.

Il corso è composto da 5 lezioni pomeridiane online da 4 ore l’una.

Questo il calendario delle lezioni:

Martedì 18 ottobre 2022 | Dalle 15.00 alle 19.00

Giovedì 20 ottobre 2022 | Dalle 15.00 alle 19.00

Martedì 25 ottobre 2022 | Dalle 15.00 alle 19.00 – Tavola Rotonda “La comunicazione istituzionale e la società civile: lo sport, i suoi valori etici e i codici di comportamento”

Giovedì 27 ottobre 2022 | Dalle 15.00 alle 19.00

Venerdì 28 ottobre 2022 | Dalle 15.00 alle 19.00

Questi i temi trattati nei moduli del corso:

Modulo 1 – Analisi dello scenario attuale: come cambia la comunicazione. Eventi aggregativi/strumento di comunicazione & tecnologia digitale

  • I nuovi scenari
  • Tipologia eventi aggregativi & criteri di classificazione
  • Domanda & offerta
  • Project Management & Fasi progettuali e tecnico-operative
  • Segreteria Organizzativa: impostazione & gestione eventi
  • Strategia di Comunicazione & social media marketing
  • Relazioni Pubbliche & Cerimoniale
  • Rapporti con la Committenza
  • Rapporti con le Istituzioni
  • Riconoscimenti Istituzionali
  • Corrispondenza Istituzionale & modulistica
  • Rapporti con gli Sponsor
  • Creazione e gestione di reti di relazioni fra istituzione e impresa (pubblico & privato): elaborazione di progetti interattivi
  • Budget, Pianificazione & Controllo Di Gestione

Modulo 2 – Gestione eventi on–site (*)

  • Sopralluoghi tecnici & Allestimenti
  • Immagine coordinata & grafica/cartellonistica
  • Location, allestimenti, impiantistica ADV,
  • Registrazione Partecipanti
  • Accoglienza
  • Gestione Sessioni di lavoro
  • Spazi Espositivi
  • Eventi sociali
  • Follow-up
  • Modulistica

(*) Nonostante la pandemia abbia innescato notevoli cambiamenti e molti eventi si svolgano on-line o con una partecipazione contingentata, l’attività in presenza è in fase di ripresa

Modulo 3 – Sviluppo di progetti culturali & socio-istituzionali, campagne di comunicazione & sensibilizzazione nel contesto di nuovi scenari

  • Varie tipologie di Comunicazione
  • Multimedialità & Consapevolezza Sociale
  • Scenari di riferimento & aree di intervento
  • Campagne Socio-Istituzionali
  • Comunicazione Sociale & Comunicazione Pubblicitaria
  • Agenzie di Comunicazione & Struttura
  • Analisi di Case History

Modulo 4 – Lo sport e i suoi valori etici. Cultura del dialogo, inclusione, lotta alle discriminazioni, rispetto dell’avversario e delle regole, costruzione della pace

Modulo 5 – Progetti di comunicazione e nuove tecniche digitali: esercitazione e discussione

Nella giornata del 25 ottobre durante la Tavola Rotonda dal titolo: “La comunicazione istituzionale e la società civile: lo sport, i suoi valori etici e i codici di comportamento” interverranno ospiti di tutto rilievo.

Introduce: Monica Promontorio – Presidente Vivere da Sportivi: a scuola di fair-play

Coordina gli interventi: Mariano Tredicini – Head of Social Platforms & Data Analysis -TIM

Intervengono:

Jordan Fores – Direttore de l’Agenzia Stampa La Presse

Emanuele Blandamura – ex campione europeo pugilato pesi medi

Katia Rossi – Progetto aule natura WWF Italia

Cosimo Tudisco – professore ordinario presso UniCamillus International Medical University di Roma ,specialista in ortopedia, traumatologia e medicina dello sport, prorettore per la responsabilità sociale di ateneo a Tor Vergata fino al 2020

Fabio Ferrara – Consulente di marketing & Comunicazione

Puoi iscriverti al corso a questo link: https://bit.ly/3CjGh6q  

Per seguire solo la tavola rotonda clicca qui: